PIM Product Information Management: significato e utilizzo nelle PMI

Perché il PIM Product Information Management è importante per le PIM Cosa vuol dire PIM?
Cos’è un Product Information Management? Perché e soprattutto come può aiutare le PMI a ottimizzare il lavoro di ufficio marketing, grafici, commerciali e ufficio tecnico? A tutte queste domande risponderemo punto per punto, per darvi una panoramica chiara e precisa di questo strumento rivoluzionario per tutte le aziende che producono e commercializzano centinaia e migliaia di prodotti.
Il PIM software è lo strumento che mette fine al caos e al delirio delle informazioni di prodotto sempre sbagliate, non allineate su tutti gli strumenti di comunicazione e di vendita. Il PIM Product Information Management è lo strumento per la digitalizzazione delle informazioni di prodotto, per la trasformazione digitale delle aziende, per l’ottimizzazione del lavoro di tutti i team coinvolti.
I 7 fattori limitanti per l’azienda
Esistono 7 fattori responsabili della limitazione alla trasformazione digitale delle aziende italiane e sono:
- Le aziende possiedono dati di prodotto di tipologie molto diverse fra loro, sia per la forma, che può essere testuale, fotografica, video etc, sia per la loro architettura.
- Negli anni sono stati compiuti grandi passi verso il fronte gestionale e produttivo di un’azienda, adottando diverse tecniche che hanno permesso il miglioramento di essa. Questi passi però non sono stati accompagnati dall’organizzazione delle informazioni di prodotto, tasto ancora dolente soprattutto per i reparti marketing e commerciale.
- In questa situazione diventa quindi impegnativo riuscire a coordinare le informazioni di prodotto tra i vari reparti in modo allineato.
- L’impaginazione manuale, solitamente da parte di un grafico, dei documenti commerciali come cataloghi, listini, offerte commerciali e molto altro e l’inserimento manuale dei prodotti nell’e-commerce da parte del marketing annullano tutto lo sforzo fatto per raccogliere tali informazioni rischiando di commettere degli errori.
- Le informazioni scritte su un impaginato equivalgono a informazioni scritte sulla sabbia, perché ogni volta che bisognerà modificare un’informazione essa dovrà essere modificata su ogni singolo strumento e non da un’unica fonte.
- Viene a mancare il controllo nell’organizzazione e nella distribuzione delle informazioni.
- Il grafico svolge un lavoro di personalizzazione che richiede molto impiego di tempo sia nella creazione che nelle revisioni richieste dal cliente.
Product Information Management: quali sono i suoi vantaggi
Il PIM Product Information Management è un software che permette di raccogliere, organizzare e pubblicare le informazioni di prodotto su diversi canali di comunicazione e distribuzione. È formato da processi e tecnologie collaborative che aiutano le aziende nella gestione e nell’organizzazione dei dati di prodotto, per poi trasmetterli ovunque ce ne sia bisogno: cataloghi, listini, schede tecniche, offerte commerciali, e-commerce, siti web e app.
Chiunque all’interno dell’azienda ha la possibilità di accedere al PIM Product Information Management e ai suoi dati di prodotto, sempre aggiornati in tempo reale.
Il nuovo PIM tutto italiano: On Page®
On Page® ti permette di creare e pubblicare le informazioni di prodotto ovunque e in pochissimo tempo, grazie all’impaginazione automatica e relazionale. Consente la collaborazione tra diversi membri dello stesso team nell’inserimento e nella gestione delle informazioni di prodotto.
Crea e stampa all’occorrenza documenti arricchiti con tutte le foto, i disegni tecnici e le informazioni utili alla vendita, sempre aggiornate e disponibili in tempo reale.